Frequently Asked Questions | Accelerate Italy

- Quali sono i requisiti che una startup deve avere per poter accedere al programma? Accelerate Italy cerca startup con una forte componente tecnologica, modelli di business B2B e che abbiano già dei ricavi. La startup possiede la proprietà intellettuale del suo prodotto ed è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato. 

Quali sono i settori richiesti? Accelerate Italy cerca startup con una forte componente tecnologica. Di solito, ammettiamo startup che operano nei seguenti settori: Robotics; Intelligenza Artificiale; Autonomous Mobility; Clean Tech; Internet of Things; Blockchain; Software; Industry 4.0; Health tech. 

In che lingua si svolgono i corsi? I programmi di Accelerate Italy si svolgono in lingua inglese. Per questo, è necessario che i candidati abbiano una comprovata conoscenza della lingua inglese per partecipare al programma. 

- Quali sono i topic affrontati durante i corsi? Durante il programma, il team di Accelerate Italy insieme ad un team di Esperti, Mentor ed Investitori cercheranno di fornire alle startup, tutti gli strumenti per poter portare la loro startup negli Stati Uniti. Durante i corsi si affronteranno i seguenti argomenti: 1. Welcome and Program Overview 2. Opportunities Insights 3. Financing the Entrepreneurial Venture 4. Culture and Team Dynamics 5. Investable Business Plan and Scaling 6. Demo Days.

- Chi deve seguire i corsi? Il leadership team (Founders; CEOs etc.).

- Il programma si paga?  No, il programma non si paga. Non viene richiesto alcun costo di adesione per partecipare al programma. Tuttavia, alle startup partecipanti, viene richiesto di firmare un partecipation agreement nel quale si richiede di costituire una società di diritto americano e di sottoscrivere un warrant con Accelerate Italy. 

- Qual è il business model di Accelerate Italy ? Accelerate Italy investe le proprie risorse nel supportare startup italiane con potenzialità per scalare negli Stati Uniti, offrendo loro un programma di accelerazione senza costi di adesione. In cambio, Accelerate Italy chiede la stipulazione di un warrant, che verrà applicato solo se la startup raggiunge i livelli di valutazione concordati da entrambe le parti prima dell’inizio del programma. Accelerate Italy crede in un modello di business win-win dove il programma di accelerazione ha successo solo se le startup hanno successo. Per questo motivo, chiediamo una remunerazione basata solo sulla valutazione di successo concordata della startup.

- Cosa è un warrant? Il “warrant” è uno strumento finanziario costituito da un contratto a termine, che offre la possibilità ai possessori di sottoscrivere l’acquisto o la vendita di una certa attività finanziaria che sottostà a un prezzo e a una scadenza. Per maggiori informazioni, visita https://carta.com/blog/stock-options-vs-warrants-everything-you-need-to-know/.

Come è strutturato il corso? Accelerate Italy fornisce alle startup un corso della durata di 16 settimane. Sin dall'inizio del corso, ogni tre settimane, inviteremo un esperto a parlare di alcuni aspetti chiave dell'imprenditoria. Durante questi incontri, verrà chiesto alle startup di mostrare i loro progressi e di fare un pitch di prova. Alla fine del corso alle startup verrà offerta la possibilità di presentare la loro impresa di fronte ad un gruppo di investitori selezionati.

- Che cosa si intende per "soft - landing"? Per soft-landing intendiamo il trasferimento del leadership team per un certo periodo a Boston, per creare loro un network di conoscenze utili per stabilire la loro impresa oltre oceano.

- Qual è il ruolo di Accelerate Italy durante la fase di "soft-landing"? Durante la fase di soft-landing, Accelerate Italy lavorerà a stretto contatto con la startup, supportandola durante la fase di costituzione della società, fornendogli risorse (legal ect), ricerca di opportunità di business (clienti; investitori, etc).

- Che cosa si intende per dual company? Per dual-mode company si intende la creazione di una società in Delaware che diventerà l’headquarter uffiale della società. La branch italiana rimarrà comunque sede operativa, trasferendo le funzioni amministrative e legali alla nuova società statunitense.

Perché è necessario istituire una dual-company per accedere al programma? È necessario costituire una società statunitense in quanto questa l’unico modo di avere un accesso diretto al funding e per poter avere rapporti con investitori negli Stati Uniti. Inoltre, questa permette di avere attività commerciali dirette negli Stati Uniti, permettendo ad Accelerate Italy di supportare a pieno l’espansione della startup oltre oceano.

- La nostra compagnia ha fondato due startup, possiamo candidarci con entrambe? Non lo consigliamo. Chiediamo sempre alle startup di presentarsi con l’impresa che si ritiene più adatta per il programma. 

- Se la candidatura non dovesse andare a buon fine, si può chiedere un feedback sul motivo per cui la startup non è stata scelta? Generalmente, non forniamo feedback. Se lo facessimo, passeremmo tutto il nostro tempo a fornire feedback e a non fare nient'altro a causa del volume di applicazioni che dobbiamo elaborare.

 

it_IT